Domande & Risposte
In questa sezione troverai una serie di domande e risposte pratiche alle varie problematiche che l'amministratore affronta quotidianamente.
Vengono visualizzate le ultime 100 domande e cliccando sulla domanda si aprirà la pagina con la relativa risposta.
Utilizzando il campo cerca potrai, poi, fare una ricerca completa sull'intero data base.
In alto a sinistra nel campo risposta viene indicata la data di aggiornamento della risposta stessa. L'utente potrà trovare non solo che alcune domande si ripetano nel tempo (ciò serve ad esempio per valutare l'evoluzione legislativa e giurisprudenziale della specifica fattispecie), ma che alcune domande abbiamo risposte di diversi autori con conseguente e possibile diversa interpretazione (ciò ha la funzione di vedere non solo quali possano essere le differenti interpretazioni, ma anche quella di evidenziare delle possibili criticità interpretative e/o applicative).
-
Competenza territoriale – Procedura civile – Qual è il giudice territorialmente competente per il deposito e l’emissione di un decreto ingiuntivo per oneri condominiali e non pagati?
-
Canna Fumaria – Uso della cosa comune - E’ possibile, per un condomino, installare una canna fumaria sul muro comune di un edificio condominiale?
-
Beni comuni – Presunzione di condominialità – Sotto scala – Il sotto-scala nel piano seminterrato è sempre comune?
-
Assemblea condominiale – Presidente assemblea – Che può stabilire la durata interventi dei vari codomini in sede assembleare?
-
Delibera assembleare – Patologie -Nullità – Può l’assemblea di condominio deliberare che la che autorizza la convocazione a mezzo mail ordinaria?
-
Fascicolo del fabbricato – Attualmente il fascicolo del fabbricato è obbligatorio?
-
Fascicolo del fabbricato – Cos’è il fascicolo del fabbricato?
-
Art. 1130 bis. c.c. – Consiglio di condominio – E’ possibile deliberare la nomina di consiglieri di condominio estranei al condominio (cioè che non siano condomini)?
-
RAC – Registro anagrafe condominiale - Cos’è il Registro anagrafe condominiale (c.d. RAC) ?
-
Uso della cosa comune - Art. 1102 c.c. – Posteggio – Camper – Posteggiare il proprio camper in una parte comune configura sempre la violazione dell’art. 1102 c.c. in riferimento al pari uso?
-
Delibera assembleare – Patologie -Nullità – Annullabilità – Può il condominio deliberare di vietare al condomino di rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento ?
-
Delibera assembleare – Patologie -Nullità – Che tipo di patologia affligge il deliberato assembleare che vieti al condomino di rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento ?
-
Regolamento di condominio – Art. 1138 c.c. - Clausola compromissoria – Clausola arbitrale – E’ valida la clausola arbitrale contenuta nel regolamento condominiale?
-
Tettoia – Uso della cosa comune – Muro perimetrale – Può un condomino costruire una tettoia, appoggiata al muro perimetrale condominiale, a copertura di alcuni posti auto siti all'interno della sua proprietà esclusiva?
-
Delibera Assembleare – Patologie - Convocazione – Spese – Documenti – Assemblea – Annullabilità – Se l’amministratore non consente a chi ne faccia richiesta di visionare la documentazione di spesa recepita nel consuntivo destinato ad essere approvato in assemblea la delibera assembleare è affetta da qualche patologia ?
-
Supercondominio – Nel supercondominio a chi compete la rappresentanza processuale passiva qualora non sia stato nominato l’amministratore del super-condominio?
-
Supercondominio – Se in un supercondominio con oltre sessanta partecipanti un condominio “periferico” non nomina il proprio rappresentante, chi è legittimato a chiedere all’autorità giudiziaria la nomina?
-
Supercondominio – Posto che l’art. 67 disp. att. c.c. non indica quale sia la durata dell’incarico dei rappresentanti del supercondominio con oltre sessanta partecipanti, cosa è possibile fare?
-
Supercondominio – Nel supercondominio oltre i sessanta partecipanti quanto il rappresentante del condominio periferico vota in assemblea è portatore di tutta la caratura millesimale e di tutti i condomini del condominio “periferico” o solo della maggioranza che lo ha nominato?
-
Supercondominio – Nel supercondominio oltre i sessanta partecipanti cosa deve fare il rappresentante una volta che sia stata fatta l’assemblea del supercondominio tenuta dai soli rappresentanti?
-
Supercondominio – Nel supercondominio se non è stato nominato un rappresentante cosa occorre fare?
-
Supercondominio – Nel supercondominio quando i partecipanti sono complessivamente sessanta o meno di sessanta è necessario nominare un rappresentante per ogni condominio “periferico”?
-
Delega - Assemblea condominiale – In condominio vi è un esempio di delega necessaria?
-
Delega - Assemblea condominiale – Cos’è la delega per la partecipazione all’assemblea condominiale?
-
Delega - Assemblea condominiale – Nel caso in cui un condomino sia proprietario di più unità immobiliari può conferire più deleghe a soggetti diversi per ogni singola unità immobiliare?
-
Delega - Assemblea condominiale – Cos’è la delega c.d. in bianco?
-
Delega - Assemblea condominiale – Il delegato può a sua volta delegare altra persona in nome e per conto del delegante (c.d. subdelega)?
-
Delega - Assemblea condominiale – Il delegato deve votare per forza come il delegante?
-
Delega - Assemblea condominiale – Può il regolamento condominiale contrattuale limitare la delega indicando i soggetti ai quali è possibile conferire la delega?
-
Delega - Assemblea condominiale – Vi è un limite quantitativo alle deleghe per la partecipazione all’assemblea condominiale nei condomini con meno di venti condomini?
-
Delega - Assemblea condominiale – Vi è un limite quantitativo alle deleghe per la partecipazione all’assemblea condominiale?
-
Delega - Assemblea condominiale - La delega per la partecipazione all’assemblea condominiale deve avere una forma particolare ?
-
Delega - Assemblea condominiale - Qual è la norma codicistica che regola le deleghe per la partecipazione all’assemblea condominiale?
-
Sicurezza – E’ possibile installare i dissuasori sui pluviali condominiali (c.d. offendicula) al fine di limitare e/o scongiurare i furti in condominio?
-
Decoro architettonico – La realizzazione sull'ultimo piano, sul terrazzo di proprietà esclusiva del condomino, di un nuovo corpo di fabbrica può costituire lesione del decoro architettonico?
-
Decoro architettonico – Perché si abbia violazione del decoro architettonico occorre che l’edificio condominiale abbia un particolare pregio artistico?
-
Decoro architettonico- Regolamento condominiale – Il regolamento condominiale può consentire opere lesive del decoro dell'edificio condominiale?
-
Decoro architettonico- Regolamento condominiale – Il regolamento condominiale può dare del limiti del decoro architettonico una definizione più rigorosa di quella accolta dall'art. 1120 c.c.?
-
Criteri ripartizione spese - Come si ripartiscono le spese relative a muro di recinzione che delimita giardino di proprietà esclusiva?
-
Acqua - Sicurezza – Quali sono gli edifici o locali dove il (GIDI Gestore Idrico Distribuzione Interna) deve effettuare la valutazione e la gestione del rischio in ottemperanza al D.Lgs 18/2023 in materia di qualità delle acque destinate al consumo umano?
-
Acqua - Sicurezza – Quali sono i compiti del GIDI (Gestore Idrico Distribuzione Interna) così come delineati dal Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18 in attuazione della Direttiva Europea (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano?
-
Acqua - Sicurezza – In ambito condominiale chi è il GIDI (Gestore Idrico Distribuzione Interna) per la qualità delle acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Lgs 18/2023?
-
Acqua - Sicurezza - Di chi è la responsabilità degli standard qualitativi dell’acqua acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Lgs. 18/2023?
-
Acqua - Sicurezza - Qual è la normativa di riferimento in tema di acque destinate al consumo umano ?
-
Acqua - Sicurezza - I condomini devono effettuare la valutazione e gestione del rischio secondo quanto previsto dal D.lgs 18/23 in tema di acque destinate al consumo umano ?
-
Amministratore - Legittimazione – L’amministratore di condominio può esercitare nel giudizio penale l'azione civile per il risarcimento dei danni subiti dal condominio, senza uno specifico mandato assembleare?
-
Amministratore - Legittimazione – L’amministratore è legittimato a resistere, senza apposita delibera assembleare in tal senso, nel caso di impugnazione di delibera assembleare?
-
Amministratore - Legittimazione – L’amministratore è legittimato ad agire, senza apposita delibera assembleare in tal senso, nel caso di escavazione del sottosuolo?
-
Amministratore - Legittimazione – L’amministratore è legittimato ad agire, senza apposita delibera assembleare in tal senso, per conservare l’uso di un bene comune?
-
Amministratore - Legittimazione – L’amministratore è legittimato a proporre azioni reali volte ad ottenere statuizioni (sentenze) relative alla titolarità diritti reali dei condomini su cose o parti dell’edificio condominiale?
-
Competenza territoriale – Procedura civile – Qual è il giudice territorialmente competente nelle cause tra condomini?
-
Amministratore – Poteri – Legittimazione passiva – L’amministratore cessato dal proprio incarico conserva una limitata legittimazione passiva a resistere alle pretese fatte valere nei confronti dell'ente di gestione?
-
Amministratore – Poteri – legittimazione attiva – Quale norma individua quale sia la legittimazione dell’amministratore di condominio?
-
Oneri condominiali – Fallimento – In caso di fallimento i crediti condominiali maturati in data successiva alla dichiarazione di fallimento sono privilegiati, chirografari o prededucibili?
-
Oneri condominiali – Fallimento – In caso di fallimento i crediti condominiali maturati in data antecedente alla dichiarazione di fallimento sono privilegiati, chirografari o prededucibili?
-
Oneri condominiali – Fallimento – In caso di fallimento i crediti condominiali sono privilegiati, chirografari o prededucibili?
-
Oneri condominiali – Separazione – Divorzio – Assegnazione casa coniugale – In caso di assegnazione della casa coniugale a soggetto non proprietario, se vi è una morosità l’amministratore dovrà agire nei confronti del proprietario o del soggetto assegnatario?
-
Oneri condominiali – Nudo Proprietario - Usufruttuario – Posto che il nudo proprietario esercita il diritto di voto negli affari che attengono la straordinaria amministrazione, egli risponde anche per il mancato pagamento di oneri condominiali afferenti alla gestione ordinaria?
-
Oneri condominiali – Nudo Proprietario - Usufruttuario – Posto che l'usufruttuario esercita il diritto di voto negli affari che attengono all'ordinaria amministrazione e al semplice godimento delle cose e dei servizi comuni, egli risponde anche per il mancato pagamento di oneri condominiali afferenti la straordinaria amministrazione?
-
Oneri condominiali – Nudo Proprietario - Usufruttuario – Qual è la norma codicistica che disciplina i rispettivi obblighi del nudo proprietario e dell’usufruttuario in tema di oneri condominiali?
-
Oneri condominiali – Regolamento di condominio – E’ valida la clausola inserita in un regolamento condominiale contrattuale che ponga a carico dell’acquirente le spese del condomino precedente (venditore) oltre al biennio già previsto dall'art. 63 disp. att. c.c.?
-
Oneri condominiali – Vendita- In caso di vendita di unità immobiliare il venditore cosa deve fare per liberarsi dalle obbligazioni del pagamento dei contributi condominiali?
-
Decoro architettonico – Cos’è e come può essere definito il decoro architettonico in condominio?
-
Decoro architettonico – Il decoro architettonico in condominio è bene comune?
-
Debiti del condominio – Sospensione delle forniture – Il fornitore del condominio può sospendere l’erogazione dei servizi in favore del condominio in caso di morosità?
-
Crediti nei confronti del condominio – Conto corrente condominiale – Pignorabilità – Art. 63 disp. att. c.c. - Il conto corrente del condominio è pignorabile da parte del creditore del condominio anche se in condominio ci sono dei condomini morosi ed il creditore non ha ancora agito nei loro confronti e l’amministratore ha già comunicato i nominativi dei condomini morosi?
-
Assemblea – Condominio – La mancata nomina del presidente e del segretario rende nulla o annullabile la delibera assembleare ?
-
Delibera assembleare – Patologie -Nullità – Annullabilità – Che tipo di patologia affligge il deliberato assembleare approvato a maggioranza con cui si stabilisca, per una unità immobiliare adibita ad uso ufficio ed in ragione dei disagi da essa provocati, un incremento forfetizzato della quota di contribuzione alle spese di gestione dell’impianto di ascensore?
-
Oneri condominiali – Vendita- In caso di vendita di unità immobiliare l’acquirente dell’unità immobiliare risponde anche di eventuali spese pregresse rimaste insolute?
-
Oneri condominiali – Vendita- Qual è la norma che disciplina le responsabilità in ordine agli oneri condominiali in caso di compravendita di unità immobiliari?
-
L’amministratore di condominio deve dotarsi di POS per il pagamento delle spese condominiali?
-
Recupero crediti – Art. 63 disp. att. c.c. – Vi è differenza tra spese ordinarie e straordinarie in ordine ai poteri dell’amministratore per il recupero dei crediti condominiali ai sensi dell’art. 63 disp. att. c.c.?
-
Assemblea – Argomenti ordine del giorno – L’assemblea può rinviare la discussione di argomenti posti all’ordine del giorno?
-
Fondo cassa morosi – Quorum deliberativo – Qual è il quorum deliberativo per la costituzione di un fondo cassa condomini morosi?
-
Annullamento delibera – Effetti – In caso di annullamento di una delibera assembleare i condomini che hanno votato a favore assumo direttamente gli obblighi a titolo personale?
-
Annullamento delibera – Effetti – In caso di annullamento di una delibera assembleare quali sono gli effetti nei rapporti con i terzi che abbiano stipulato un contratto con il condominio in forza della delibera che è stata annullata dall’autorità giudiziaria?
-
Annullamento delibera – Effetti – In caso di annullamento di una delibera assembleare gli effetti nei rapporti interni tra i condomini si producono dalla sentenza o da quando è stata assunta la delibera?
-
Annullamento delibera – Effetti – Nel caso in cui una delibera assembleare abbia respinto proposte o richieste di un condomino e venga annullata gli effetti sono gli stessi rispetto all’annullamento di altre delibere?
-
Annullamento delibera – Effetti – Quale effetto ha l’annullamento di una delibera assembleare?
-
Amministratore – Revoca – La revoca dell’amministratore da chi può essere decisa?
-
Delibera – Assemblea – In caso di delega che è legittimato ad agire nel caso in cui si ritenga falsamente rappresentato un condomino in assemblea?
-
Assemblea - Art. 67 disp. att. c.c. – Delega – Superamento congiunto numero e millesimi – Nel caso di cui all’art. 67 disp. att. c.c. nei condomini con più di venti condomini perché scatti il divieto di poter rappresentare più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale devono essere superati entrambi i limiti?
-
Riscossione crediti condominiali – L’amministratore di condominio prima di procedere con un decreto ingiuntivo nei confronti del condominio moroso deve inviare preventivamente una lettera di diffida?
-
Riscossione crediti condominiali – Quali sono i documenti che l’amministratore deve depositare per l’emissione di un decreto immediatamente esecutivo ex art. 63 dips. att. c.c. per oneri condominiali arretrati e non pagati?
-
Amministratore – Revoca- Quali sono i casi di revoca dell’amministratore legati al recupero dei crediti condominiali?
-
Riscossione crediti condominiali – Chi vende un immobile in condominio è liberato automaticamente da ogni obbligo ?
-
Riscossione crediti condominiali – Chi acquista un immobile in condominio risponde per le eventuali spese condominiali arretrate non pagate?
-
Riscossione crediti condominiali – L’amministratore di condominio per richiedere un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo di cosa ha bisogno?
-
Riscossione crediti condominiali – L’amministratore di condominio per richiedere un decreto ingiuntivo nei confronti di un condomino moroso deve avere l’autorizzazione dell’assemblea condominiale?
-
Amministratore - Obblighi – Riscossione crediti condominiali - Il termine di sei mesi dalla chiusura dell'esercizio previsto dall’art. 1129 c.c. per la riscossione degli oneri condominiali deve considerarsi dalla chiusura dell’esercizio o dall’approvazione del bilancio?
-
Amministratore - Obblighi – Riscossione crediti condominiali - Regolamento di condominio – Il termine di sei mesi previsto dall’art. 1129 c.c. può essere derogato da un regolamento condominiale contrattuale?
-
Amministratore - Obblighi – Riscossione crediti condominiali - L’amministratore ha un termine massimo per poter agire per il recupero dei crediti condominiali?
-
Amministratore - Obblighi – Riscossione crediti condominiali - L’amministratore è obbligato ad agire per il recupero dei crediti condominiali?
-
Condominio – Parti comuni – Come è possibile tutelare la destinazione d’uso delle parti comuni?
-
Condominio – Parti comuni – Modifica destinazione d’uso delle parti comuni - E’ sempre possibile modificare la destinazione d’uso delle parti comuni dell’edificio condominiale seguendo la procedura di cui all’art. 1117 c.c. e con le maggioranze ivi previste?
-
Condominio – Parti comuni – Modifica destinazione d’uso delle parti comuni - E’ possibile modificare la destinazione d’uso delle parti comuni dell’edificio condominiale?
-
Definizioni – Usufrutto - Cos’è l’usufrutto?
-
Condominio – Condominio minimo – Nel condominio minimo si può nominare un amministratore?
-
Condominio – Condominio minimo – Se nel condominio minimo non si giunge ad una votazione concorde tra entrambi i condomini cosa si può fare?
-
Conto corrente – L’assemblea o un regolamento condominiale potrebbero derogare la norma di cui all’art. 1129 c.c. in riferimento all’obbligo di far transitare le somme di denaro riferibili al condominio su un conto corrente intestato al condominio?